Tematica Veicoli

Auto-Union Type C

Auto-Union Type C

Da: http://jemblankz-newsportcar.blogspot.com.

Notizie: La Auto Union AG era una casa automobilistica tedesca nata nel 1932 in Sassonia dall'unione di quattro case: Audi, DKW, Wanderer e Horch. Lo stemma della casa era una figura costituita da quattro cerchi interconnessi allineati orizzontalmente. Negli anni trenta, l'Auto Union costruì esclusivamente automobili da competizione, limitandosi ad apporre il proprio logo sulle vetture Audi, DKW, Wanderer e Horch che continuarono ad essere commercializzate con i marchi d'origine. Le vetture da gara, progettate da tecnici del calibro di Ferdinand Porsche e Rudolf Hruschka, conquistarono numerosi Gran Premi negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale. Schierando l'Auto Union Type C, il costruttore tedesco vince nel 1936 con il pilota Bernd Rosemeyer il Campionato Europeo Grand Prix, antesiniano dell'attuale Campionato di Formula 1. Tra i piloti spicca il nome di grande Tazio Nuvolari che, al volante di un'Auto Union D, conquistò il Gran Premio d'Italia del 1938. Nuvolari inflisse alla casa tedesca anche una delle più cocenti sconfitte, imponendosi alla guida di un'Alfa Romeo della Scuderia Ferrari, nel Gran Premio di Germania del 1935 sulla pista del Nürburgring, di fronte ai gerarchi nazisti venuti per assistere al trionfo dell'industria tedesca. Nel dopoguerra gli stabilimenti Auto Union in Sassonia furono espropriati dal governo della Repubblica Democratica Tedesca e nazionalizzati. Il gruppo si ricostituì nella Germania Ovest il 3 settembre 1949 come AUTO UNION GmbH, usando altri impianti sopravvissuti e studiando nuovi piani di produzione. Nello stesso anno venne posta la prima pietra per la costruzione del nuovo stabilimento ad Ingolstadt in Baviera. Tra le produzioni di questo periodo anche un veicolo ad uso principalmente militare (per quanto ne sia stata prodotta anche una versione civile), la Munga. Nel 1958 la società venne acquisita dalla Daimler-Benz che, nel 1964, la cedette alla Volkswagen. Nei primi anni furono prodotte autovetture DKW e Audi con marchio Auto Union, seguendo la tradizione d'anteguerra. Con la cessata produzione automobilistica della DKW, nel 1968, rimasero solamente le Auto Union Audi. Nel 1985, Ferdinand Piëch, presidente del gruppo Volkswagen, decise di eliminare il marchio Auto Union per sostituirlo con il più semplice Audi.


Stato: Germany (Berlin)

Anno: 1971